In Italia, le auto aziendali. Negli USA, e in Norvegia, quelle elettriche. Sotto processo è sempre la mobilità individuale su gomma. Nel segno di una fiscalità sempre più rapace che nel Belpaese gioca le sue carte sul tema dell’odio sociale verso i colletti bianchi che dispongono di una company-car anche per gli spostamenti personali e dall’altro chiede alle auto “alla spina” di partecipare con le imposte che gravano su di esse ai costi per ampliare le infrastrutture di ricarica. Il risultato è che, in entrambi i casi, le scelte dei privati e delle aziende non sono orientate esclusivamente o prevalentemente dalla leva tecnologica, dalla sensibilità ambientale o dal “costo neutro di esercizio” (ossia le spese al netto della fiscalità) bensì da una valutazione economica complessiva fortemente condizionata dai costi che l’Erario (e le amministrazioni locali) caricano sull’automobile e sul suo impiego. L’Italia è già oggi in una condizione di svantaggio rispetto alla maggior parte dei Paesi europei in tema di fiscalità dell’auto aziendale e le nuove imposte che l’esecutivo di sinistra intende far gravare sulle company-car vanno in direzione opposta rispetto all’auspicato allineamento con i Paesi più virtuosi in tal senso. Al momento di andare in stampa con questo numero di AutoCapital la discussione sulla Legge di Bilancio è ancora in divenire ed è auspicabile che l’ipotesi di tassare ulteriormente le company-car venga smentita dai fatti. Perché, al pari di quanto accaduto per il Superbollo, essa porterebbe a una riduzione degli introiti erariali, come spiega correttamente Aniasa, l’Associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici. Secondo le proiezioni dei suoi dirigenti, la norma, anche se mitigata, avrebbe un impatto depressivo sull’interno settore automotive arrivando a generare un buco al fisco di circa 700 milioni di euro, vale a dire la differenza tra le minori entrate previste (oltre 1 miliardo di euro) e il gettito previsto dal Ministero dell’Economia (300 milioni). Questo per effetto delle scelte “difensive” delle aziende che saranno indotte a prorogare i contratti in essere, rinunciando a nuove immatricolazioni stimate in almeno 300mila unità. Un secondo e etto perverso che la nuova norma andrebbe a generare riguarda l’aumento dell’anzianità del parco-auto nazionale, uno tra i più vetusti, insicuri e inquinanti d’Europa, con un’anzianità media superiore ai 10 anni. L’anzianità media delle company-car, da parte sua, passerebbe rapidamente da 4 a 5 anni. La motivazione “green” non è sostenibile: le auto aziendali utilizzate dal personale commerciale non possono essere elettriche o ibride plug-in ma quasi esclusivamente Diesel anche e soprattutto per le carenze a livello di infrastrutture di ricarica. Il legislatore è nudo:
la scelta di penalizzare le company-car risponde solo alla necessità esclusivamente politica di realizzare un populismo di bassa lega con il quale si a erma di voler porre fi ne a (immaginari, ndr) fenomeni di elusione fi scale e contributiva connessi al diverso trattamento fiscale dei fringe benefit e più in generale della quota non monetaria delle retribuzioni. E tutto ciò rischia di mettere a rischio centinaia di migliaia di posti di lavoro, nel settore dell’industria automobilistica, del commercio e dell’indotto. Ancora una volta, l’incompetenza al potere.

Post precedente

Subaru Levorg 2.0i Premium Lineatronic AWD

Post successivo

Citroën Mehari Portofino by Officina Ricaboni

Alberto Franzoni

Alberto Franzoni

Direttore responsabile del mensile AutoCapital che accompagna dal 2002, l'anno della sua rinascita, con orgoglio e piacere. La corsa continua, con gli occhi aperti sul mondo che cambia e le radici piantate nel glorioso passato di un mensile che ha fatto la storia dell'automobilismo in Italia.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *